Lonicera

Descrizione
Queste Caprifoliaceae sono il genere di arbusti rampicanti, (già conosciuti come ottimi arbusti da fiore), tra i più vasti, ma anche tra i meno utilizzati. Un tempo ogni villa o casa agricola ne vantava più esemplari di diverse specie o varietà, ora è raro che qualche giardiniere professionista ne proponga l’utilizzo se non è il cliente stesso a richiederlo.
C’è da dire “purtroppo”, in quanto si tratta di rampicanti vigorosi, fioriferi, spesso profumati e molto rustici. Il portamento è avvolgente e tutte le Lonicera sono capaci di coprire vasti spazi autonomamente, ovvero senza l’aiuto di sostegni o legature.
Per comodità vengono classificate in caduche e sempreverdi o semi-persistenti. Il fogliame è ovale, in molte varietà le due foglie opposte, sono saldate tra di loro nel punto di connessione al ramo, o addirittura circolari quelle poste in alto sui rami. Il colore è verde o verde azzurro (nella pagina inferiore).
I fiori sono a tromboncino più o meno stretto e sottile, riuniti in infiorescenze abbondanti, in estate. Il colore varia dal bianco crema al rosso arancio o al scarlatto. Spesso profumati, anche intensamente nelle ore della sera e del primo mattino.
Le Lonicera rampicanti raggiungono facilmente i 5-6 mt di altezza e se ben coltivate lo fanno in tempi relativamente brevi (3-4 anni).
Principali specie
Lonicera caprifolium, dai fiori profumati e di color bianco-crema sfumati di rosa.
Lonicera etrusca, con fiori gialli sfumati di rosso e foglie glauche.
Lonicera fragrantissima, semi sempreverde con con fiori bianco-crema, molto profumati.
Lonicera japonica, molto vigorosa, con foglie color verde chiaro e fiori bianchi o gialli.
Lonicera nitida, sempreverde dall´aspetto compatto, ideale per formare siepi.
Lonicera sempervirens, dai bellissimi fiori color scarlatto con l´interno giallo-arancione.
Lonicera tatarica, con fiori rosa riuniti a grappoli, che al termine della fioritura sono sostituiti da tonde bacche rosse.
Coltivazione
Le Lonicere, amano terreni fertili, senza ristagni, magari addossati a muri esposti a Sud o a Sud-Ovest. Come per le Clematis adorano avere piantati intorno folti cespugli che ne mantengano ombreggiato il colletto della pianta.
Tutte le Lonicere rampicanti producono fusti volubili che riescono senza problemi a salire su ogni tipo di sostegno, soprattutto recinzioni, reti o graticci; su muri dove possono avere difficoltà è bene tendere dei cavi di metallo per aiutarne il percorso.
Per mantenerne un aspetto rigoglioso “ma ordinato” è consigliato effettuare la potatura dei vecchi esemplari, dopo la fioritura.
Innaffiare abbondantemente nei periodi caldi o siccitosi. Concimare in primavera e durante l’estate con fertilizzante minerale completo. In autunno aggiungere alla base delle piante una buona quantità di humus e compost.
Viste le dimensioni che possono raggiungere le Lonicere è bene programmarne l’espansione che avranno nel tempo senza addossarli eccessivamente a Clematis ma nemmeno a rampicanti altrettanto vigorosi come rose e Glicini.
Foto Gallery
![]() Lonicera caprifolium |
||
![]() Lonicera etrusca |
||
![]() Lonicera fragrantissima |
||
![]() Lonicera japonica |
||
![]() Lonicera sempervirens |
||
![]() Lonicera tatarica ´Arnold´s Red´ |
Caprifoliaceae
Tubulari, piccoli, bianchi, rosa, rossi o paglierini
Da 30-40 cm delle varietà nane fino 5-6 metri di altezza
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Verde scuro e lucido, minuto e fitto
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo se occorre per mantenere la forma
Aristolochia – Aristolochia macrophylla
Descrizione Si tratta di rampicanti appartenenti ad un vastissimo genere che comprende circa 350 specie. Le specie coltivabili o meritevoli di attenzione per l’aspetto ornamentale sono comunque una minoranza, quasi […]
Descrizione Rampicanti originari di Africa e oriente (Cina, India). Un genere che comprende circa 200 specie. La specie Bauhinia grandiflora si adatta bene al clima mediterraneo ma è meglio coltivarla […]
Allamanda – Allamanda cathartica
Descrizione Rampicante sempreverde simile alla Plumeria e della stessa famiglia della Pervinca. La specie più diffusa e reperibile nei vivai specializzati è la Allamanda cathartica, le cui origini sono dell’America […]