Vinca (Pervinca)

Descrizione
Sicuramente meno utilizzate di un tempo, rimangono comunque tra le principali erbacee tappezzanti adatte a formare coperture omogenee e fitte nel sottobosco o nella mezz’ombra. Sono due le specie più importanti di Vinca (detta anche volgarmente pervinca): la Vinca major (foto) o pervinca maggiore e la Vinca minor o pervinca minore.
La prima ha un portamento strisciante, ma con steli che possono salire fino a 30 cm dal suolo, mentre la seconda è ancor più fitta e tappezzante e non si eleva oltre i 15 cm. Producono foglie ovali o lanceolate, coriacee e lucide; i fiori sono azzurri e solitari, sbocciano al termine della primavera. Da queste sono state ricavate numerose varietà con fiori bianchi, porpora, blu oppure con fogliame variegato di bianco o di giallo.
Specie e varietà di Pervinca
Vinca difformis, sempreverde dal portamento prostrato, presenta foglie verde scuro, lanceolate e fiori dal bianco all´azzurro chiaro. Altezza 20-30 cm.
Vinca difformis ´Jenny Pym´, una cultivar con fogliame simile alla specie tipo e fiori dai petali rosa bordati di bianco. Altezza 20-30 cm.
Vinca major ´Variegata´, con grandi fiori blu-violacei che fioriscono da aprile a settembre e fogliame verde scuro con margini bianco-crema.
Vinca minor f. alba, sempreverde dal portamento prostrato, presenta foglie verde scuro, lanceolate e fiori bianco puro da aprile a settembre. Altezza 20-30 cm.
Vinca minor ´Argenteovariegata´, ottima tappezzante, a volte invasiva, presenta foglie verdi dai margini bianco-crema e fiori indaco-viola. Altezza 10-15 cm.
Vinca minor ´Azurea Flore Pleno´, anch´essa ottima tappezzante, presenta foglie ovali color verde scuro e fiori doppi azzurro-lilla. Altezza 10-15 cm.
Vinca minor ´Illumination´, con fiori blu-violacei e foglie lucide giallo oro, bordate di verde. Altezza 10-15 cm.
Vinca minor ´La Grave´, con lucide foglie verde scuro e fiori blu-porpora da aprile a settembre. Altezza 10-15 cm.
Coltivazione
Per ottenere un buon risultato di copertura del terreno, si devono disporre le giovani piante a non più di 35-40 cm l’una dall’altra. Sono erbacee rustiche, che si adattano a molti tipi di terreno, meglio se fertili, in mezz’ombra e con buona disponibilità idrica.
Nel primo anno dopo l’impianto, è consigliato gestire la concorrenza con le malerbe, che successivamente diverrà quasi ininfluente, vista la vigoria con cui tappezzeranno tutto il terreno. Ogni due, tre anni è bene cimare le piante al fine di stimolarne una crescita più fitta e rigogliosa.
Concimare in primavera e autunno con fertilizzante minerale a lenta cessione oppure con concime organico e humus.
Apocynaceae
Azzurri e solitari
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Ovali o lanceolate, coriacee e lucide
Ombra o mezz´ombra
Fino a -25 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Al termine dell’inverno recidere almeno metà o i 2/3 della pianta
Descrizione Genere di erbacee perenni o annuali appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, trova nella Carlina acaulis, la rappresentante più significativa di questo genere. Magnifica erbacea perenne di montagna, solitamente vive […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae trova nella Incarvillea delavayi (foto), la specie più conosciuta; una erbacea di aspetto cespitoso con foglie pennate, da ovali a oblunghe, […]
Descrizione Erbacee perenni semi-sempreverdi, la cui rappresentante più conosciuta è Hepatica nobilis, (in foto Hepatica nobilis var. japonica cv), una Ranuncolaceae facilmente riconoscibile per le foglie trilobate, rotonde, coriacee, verde […]