Brugmansia (ex Datura)

Descrizione
Arbusti ampi e solitamente reperibili nella specie Brugmansia arborea, e nelle sue varietà, che possono raggiungere le dimensioni di un alberello. Sono facilmente riconoscibili per i fiori enormi lunghi anche 30 cm simili a campanule allungate e pendule. Bianche candide, gialli o albicocca.
Quando cala il sole emanano un intenso profumo e diventano l’attrattiva principale per una serie di farfalle e falene notturne.
Tutta la pianta contiene dei potenti alcaloidi e veniva utilizzata dagli sciamani del centro America in numerosi riti magici.
Altre specie e varietà di Brugmansia
Brugmansia aurea, dai fiori bianco-giallo lievemente profumati.
Brugmansia sanguinea, dai caratteristici fiori arancione-rosso intenso.
Brugmansia suaveolens, con lunghi fiori delicatamente profumati.
Brugmansia x candida (foto), con graziosi fiori gialli, alla nascita, che in seguito diventano bianchi o rosa.
Coltivazione della Brugmansia
Le Brugmansia sono piante adatte alla coltivazione in luoghi temperati e caldi. Nel nord Italia bisogna provvedere con opportune protezioni invernali, facendo in modo che la temperatura si mantenga di 4-5 °C sopra lo zero.
Il terreno deve essere fertile e ben drenato quindi concimare almeno 2 o 3 volte all’anno con fertilizzante organico o chimico a lenta cessione. Eliminare a fine inverno i rami vecchi o quelli danneggiati da gelate improvvise.
Solanaceae
Fiori enormi lunghi anche 30 cm simili a campanule allungate e pendule
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Grandi e cuoriformi
Sole e riparata dai venti freddi
Evitare il freddo eccessivo, rimanere oltre i 4-5 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Gli Arbutus, conosciuti anche con il nome di corbezzoli, si presentano generalmente come grandi arbusti sempreverdi che possono raggiunger i 5-6 metri di altezza e in rari casi fino […]
Descrizione Pianta interessante dal punto di vista ornamentale per il portamento arrotondato e i rami verdi dotati di spine, nonché per i numerosi frutti autunnali non commestibili (non tossici, ma […]
Descrizione Piccoli arbusti dal fogliame argenteo e l’aroma intenso, hanno un portamento compatto, denso e globoso, conferito dalle numerosissime foglioline più o meno incise (a seconda della specie e varietà) […]